Nuove funzionalità della piattaforma di rilascio della Patente a Crediti

Nuove funzionalità della piattaforma di rilascio della Patente a Crediti

Patente a crediti: cosa cambia dal 10 luglio 2025. 8/7/2025 Nuove funzionalità della piattaforma di rilascio della Patente a Crediti In data 01/07/2025 dalla Sala Conferenze dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro a Roma, sono state presentate le nuove funzionalità della piattaforma destinata al rilascio della Patente a crediti, strumento di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. La piattaforma sarà disponibile a partire dal 10/07/2025. In particolare, saranno visibili le informazioni della propria patente e la possibilità di inserire requisiti ulteriori. Si precisa che l’anzianità dell’azienda non dovrà essere richiesta da parte dell’utente ma sarà calcolata direttamente dal sistema (a partire dal 10/07/2025). Sarà integrata nella piattaforma: La procedura di attestazione (non necessaria per chi ha già provveduto a richiedere la patente) da parte di persone fisiche per la verifica della qualità di legale rappresentante dell’impresa/titolare di impresa individuale/lavoratore autonomo presso i sistemi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per chi non ha ancora richiesto la Patente a crediti. I dati vengono automaticamente...
Read More
Bollettino informativo alte temperature

Bollettino informativo alte temperature

02/07/2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all’aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata alle alte temperature, al fine di ridurre l’impatto dello stress termico ambientale sulla salute (Ordinanza n. 34 del 1° luglio 2025). Con l’arrivo del caldo intenso, la Regione Veneto, viste le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 19 giugno 2025, ha emesso l’Ordinanza n. 34 del 1° luglio 2025, contenente le disposizioni urgenti per tutelare la salute dei lavoratori esposti a temperature elevate.L’ordinanza riguarda in particolare: Il settore agricolo e florovivaistico. I cantieri edili all’aperto. Le attività lavorative nelle cave. Gli ambienti chiusi non climatizzati, ove le condizioni termiche siano influenzate dalle condizioni meteoclimatiche esterne (ec. Capannoni, magazzini, laboratori). Nello specifico, si ordina:“1. Di vietare lo svolgimento dell’attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole dalle...
Read More
Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza

Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza

Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Novità sulla formazione per la sicurezza: la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 17 aprile 2025 ha sancito il nuovo Accordo Stato Regioni (bozza del 13/05/2024) finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.Con l’uscita del nuovo Accordo Stato-Regioni, il panorama normativo in materia di formazione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro si arricchisce di significative novità. Il nostro Studio ha elaborato questa informativa con l’intento di offrire un primo inquadramento chiaro e sintetico di alcuni dei principali cambiamenti introdotti e delle ricadute operative che questi possono determinare per datori di lavoro, RSPP, formatori e consulenti del settore. Ciò al fine di mettere in luce gli aspetti di aggiornamento normativo ma anche di aprire...
Read More